Autore: storialavoro
Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia
6 novembre 2020: convegno “Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale”
Convegno in diretta streaming dalle pagine Facebook Biblioteche di Roma – Roma Multietnica – Ismed Cnr / scarica la locandina
6 novembre 2020 / 9:30 – 16:15
Il convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, politiche, storie individuali e collettive, lavori, specializzazioni, percorsi di radicamento sono intrecciati ai grandi nodi della storia contemporanea della città: la proclamazione della Capitale, l’espansione edilizia, lo sviluppo industriale, la crescita delle istituzioni, la stagione liberale, le guerre mondiali, il fascismo, l’antifascismo, la resistenza.
L’evento si svolge all’interno del progetto Biblioteche di Roma – CNR-ISMed “150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” e apre un lungo ciclo di incontri che si svolgeranno nelle biblioteche capitoline di quartiere.
Nel giugno 2021 seguirà un secondo convegno centrale dedicato alle immigrazioni a Roma dal 1945 a oggi.
Programma
/ 9.30 /
- Saluti istituzionali
- Presentazione del progetto “150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: storia, memoria, territori” (Michele Colucci, Cnr – ISMed)
/ 10.15 – 11:15 /
1. Roma e le migrazioni. I caratteri di lungo periodo.
Presiede Lucia Ceci (Università Tor Vergata)
- Lo sviluppo demografico (Massimiliano Crisci, Cnr – Irpps)
- L’evoluzione urbanistica (Vezio De Lucia, urbanista)
/ 11.30 – 12:30 /
2. La prima fase: dal 1870 alla prima guerra mondiale
Presiede Francesco Bartolini (Università di Macerata)
- L’immigrazione operaia (Maria Rosa Protasi, Università La Sapienza)
- L’immigrazione bracciantile nel Litorale Romano (Simone Bucri, Ecomuseo Litorale Romano – Cooperativa Ricerca sul Territorio)
Pausa pranzo
/ 14.00 – 15:00 /
3. Gli anni del fascismo
Presiede Lidia Piccioni (Università La Sapienza)
- Antiurbanesimo e migrazioni pianificate: la città nelle politiche del regime (Stefano Gallo, Cnr – ISMed)
- Arrivi e insediamenti durante il ventennio (Antonio Parisella, Museo storico della liberazione di via Tasso)
/ 15.15 – 16:15 /
4. Guerra e resistenza
Presiede Anna Balzarro (Irsifar)
- Una città di immigrati: Roma e “La storia” di Elsa Morante (Alessandra Gissi, Università L’Orientale di Napoli)
- Tutte le strade portano alle Ardeatine: le immigrazioni e la strage (Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio)
Progetto:
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale storia, memoria, territori
Coordinamento scientifico:
Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo (Cnr – ISMed)
Enti organizzatori:
Cnr – ISMed
Biblioteche di Roma
Info:
30 ottobre 2020, presentazione online di Campania in movimento

in diretta su https://www.facebook.com/CNR.ISMed/
Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia
È disponibile in libreria il nuovo Rapporto sulle migrazioni interne. Dopo due anni di pausa, riprendiamo le pubblicazioni con un volume dedicato alla Campania. A questo link l’Indice.
Recensione di “In cattedra con la valigia” sulla rivista “Scuola democratica”
Emiliano Grimaldi ha scritto una ampia recensione al Rapporto 2017 sul secondo fascicolo del 2018 di «Scuola democratica». La trovate qui.
Recensione di “Fare spazio” sul sito della Casa della Cultura di Milano
Enrico Maria Tacchi ha pubblicato un esteso commento al Rapporto 2016 sulle migrazioni interne, all’interno della sezione “Città bene comune” del sito della prestigiosa Casa della Cultura di Milano. Il testo può essere letto a questo link.
Campobasso, 30 ottobre 2018: presentazione di “In cattedra con la valigia”
Recensione di “In cattedra con la valigia” su «Rassegna Italiana di Sociologia»
Marcello Dei ha firmato una bella recensione al Rapporto 2017 sulla prestigiosa «Rassegna Italiana di Sociologia» (a. LIX, n. 3, luglio-settembre 2018), liberamente scaricabile cliccando qui.