Marcello Dei ha firmato una bella recensione al Rapporto 2017 sulla prestigiosa «Rassegna Italiana di Sociologia» (a. LIX, n. 3, luglio-settembre 2018), liberamente scaricabile cliccando qui.
Autore: storialavoro
Torino, 23 maggio 2018: presentazione di “In cattedra con la valigia”
Recensione su “L’Indice dei libri del mese” del Rapporto 2017
Napoli, 17 aprile 2018: presentazione di “In cattedra con la valigia”
Due recensioni web a “In cattedra con la valigia”: Doppiozero e Il gioco degli specchi
Sono apparse di recente in rete due recensioni del Rapporto 2017: Vincenzo Sorella offre una ampia presentazione su Doppiozero, rivista culturale online diretta da Marco Belpoliti e Stefano Chiodi, mentre Silvia Camilotti firma una scheda più sintetica su Il gioco degli specchi, associazione culturale di Trento presieduta da Andrea Petrella.
Avellino, 29 marzo 2018: presentazione di “In cattedra con la valigia”
Il Rapporto sulle migrazioni interne sulla “Schweizer Radio und Fernsehen”
Il network televisivo della Svizzera tedesca SRF ha dedicato un servizio tv alle migrazioni interne in Italia, in cui ha presentato il Rapporto 2016 e il Rapporto 2017 insieme a Michele Colucci: il servizio, in lingua tedesca, si può vedere qui.
“In cattedra con la valigia” su Zazà a Radio3
Domenica 18 febbraio Radio3 ha dedicato parte della puntata di Zazà – Cultura società meridione spettacolo al Rapporto 2017. A questo link il podcast della trasmissione condotta da Piero Sorrentino. Gli interventi di Giuseppe D’Onofrio e Stefano Gallo si trovano al minuto 1:26:00.
Bologna, 9 marzo 2018: presentazione di “In cattedra con la valigia”
Le docenti precarie tra Napoli e Roma: un video-inchiesta di Repubblica
«Dalle province a Napoli e poi a Roma. Sette ore di viaggio per essere a scuola Virginia, Lina, Simona, Maria Cristina, Giulia. Mamme o single, docenti del liceo, maestre d’asilo, segretarie amministrative che dalla Campania ogni giorno viaggiano verso le scuole di Roma e della provincia. Si svegliano alle 4. Escono di casa quando è buio pesto. Mezz’ora dopo sono già in bus o a bordo del treno regionale che le condurrà per le 6 alla stazione di piazza Garibaldi. Comincia e finisce con il favore della notte, l’odissea quotidiana delle docenti e assistenti scolastiche precarie del Frecciarossa Napoli-Roma. Fanno 500 chilometri al giorno, 7 ore di viaggio (quando va bene e non ci sono ritardi), salgono su sei-sette mezzi di trasporto e passano la giornata a correre. Orologio alla mano, minuti contati, la sfida è arrivare in orario e rispettare i tempi. Riempiono i vagoni dei primi Frecciarossa del mattino, una comunità che ha trovato un posto nella scuola solo a 200 chilometri da casa.»