A questo link si può leggere la recensione a firma di Alessandra Gissi.
2. Le notizie sul Rapporto
“In cattedra con la valigia”: l’indice del Rapporto 2017, sulla mobilità degli insegnanti
– Michele Colucci e Stefano Gallo, Introduzione
– Pietro Causarano, Uno sguardo comparato sulla storia della mobilità docente in Italia
– Stefano Gallo, L’insegnante elementare, un mestiere mobile nell’Italia della prima metà del Novecento
– Alessio Buonomo, Roberto Impicciatore e Salvatore Strozza, I percorsi di mobilità territoriale degli insegnanti: quel che dicono le statistiche disponibili
– Enrico Gargiulo, Logiche e meccanismi del reclutamento scolastico
– Giuseppe D’Onofrio e Giustina Orientale Caputo, Pendolarità e precarietà lavorativa delle maestre fra la Campania e Roma
– Domenico Perrotta e Dario Tuorto, Dall’emancipazione negoziata alla mobilità forzata. Le maestre meridionali in Emilia-Romagna
– Valentina Ruscica, Dal Sud al Nord Italia. Il caso di Modena e Reggio Emilia
– Paolo Barcella, Gli insegnanti meridionali nella provincia di Bergamo
– Domenico Carbone e Enrico Gargiulo, I docenti migranti nel territorio piemontese tra adattamento, accettazione e resistenza
Recensione su «The Journal of European Economic History» (1, 2017) dei Rapporti 2014, 2015 e 2016
Radio24 sul Rapporto 2016
Il 21 gennaio Radio24 ha mandato in onda un’intervista a Michele Colucci sul Rapporto 2016. Il programma completo, intitolato “Le migrazioni interne e le loro conseguenze”, si può ascoltare a questo link.
“Il Mattino” sul Rapporto 2016, a firma di Isaia Sales
Isaia Sales ha pubblicato un commento molto interessante al Rapporto 2016, su «Il Mattino» del 16 dicembre 2016, concentrato in particolare sul saggio di Roberto Impicciatore Mobilità studentesca e capitale umano in Italia. L’articolo è scaricabile a questo link.
Recensione su Zapruder (n. 40, maggio-agosto 2016) del Rapporto 2014
Aspettando il Rapporto 2016, l’indice del volume
Uscirà a breve il Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia. Anticipiamo l’indice del volume:
Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia, a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo
– Michele Colucci e Stefano Gallo, Introduzione
– Corrado Bonifazi, Frank Heins, Enrico Tucci e Francesca Licari, Le migrazioni interne in Italia nel 2013-14: gli aspetti territoriali
– Roberto Impicciatore, Mobilità studentesca e capitale umano in Italia
– Massiliamo Crisci, Mobilità, territorio e popolazione in ambito urbano. Il caso di Roma
– Francesco Carchedi, Lavoro agricolo e migrazioni stagionali nell’Italia settentrionale
– Roberta Clara Zanini, L’arco alpino tra spopolamento e neo-popolamento
– Paola Corti, L’Ecomuseo del litorale romano: mobilità interne, musei delle migrazioni, memorie del territorio
– Michel Poulain e Anne Herm, Il registro centralizzato di popolazione come fonte per le statistiche demografiche in Europa
Recensione del Rapporto 2015 su AltreItalie
AltreItalie – Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo – ha pubblicato sul numero 52 (gennaio-giugno 2016) un’ampia recensione del Rapporto 2015 Tempo di cambiare, a firma di Pietro Pinna. La recensione è liberamente consultabile a questo link .
Il Corriere della Sera sul Rapporto 2015
Nella rubrica Datablog del sito del Corriere della Sera, Andrea Marinelli ha affrontato il tema delle migrazioni interne fornendo delle utili infografiche, a partire dal Rapporto 2015. L’articolo è visibile a questo link
“Cambio vita”: speciale TG1 sulle migrazioni interne
La puntata dello Speciale TG1 del 24 aprile, curata da Federica Balestrieri, è interamente dedicata al tema delle migrazioni interne, con la partecipazione di Michele Colucci.
La puntata è visibile a questo link